
L'Andalusia
è terra di contrasti: il mare infuocato della Costa del Sol,
la neve della Sierra Nevada, il centro del mondo arabo d'occidente del
medioevo, le tante cattedrali cristiane e lefestose feste cattoliche,
il deserto e le paludi. Ed è la culla della corrida e del flamenco
l'Andalusia è il cuore della cultura spagnola. Molte opere liriche
come Il Barbiere di Siviglia, il Don Giovanni e la Carmen sono ambientati
in questa città.
Non a caso, da qui la storia è passata fin dai suoi inizi: da
Cadice, che sembra essere la più vecchia città europea
fondata dai fenici nel 1100 a.C., ai Romani che fondarono Cordoba, Siviglia,
ed Italica città natale di Adriano e Traiano (oggi solo sito
archeologico). Quindi le distruzioni dei Vandali (dai quali: Vandalusia)
e l'arrivo dei Visigoti, cacciati infine dagli Arabi nel 711. Questi
arrivarono inizialmente proprio a Siviglia, chiamarono la zona El-Andalus,
fecero di Cordoba la più grande città araba del periodo
(ancora più importante di Damasco), arrivarono fin quasi ai Pirenei,
per poi essere reconquistati pian piano, secolo dopo secolo. Siviglia
tornò agli spagnoli nel 1248, ma la cacciata finale degli arabi
ci fu soltanto nel 1492, da Granada, ultima città a cadere.

SETTEMBRE
2009
Malaga
- Ronda - Sanlùcar de barrameda - Chipiona -
Parque Donana - Los cagnos de Meca -
