
RACCONTI - LETTERE - NOTIZIE - VARIE


Luglio
'09
Care
Cinzìne e Care zu' Peppe,
a ll'ata notte
m'àne vinùte 'nsùnn Dante, Francische Petrarca
e Giacumine Leopardi
..
Ane ditte ke pure lure àne state a Santulavrìnze e parl'ne
santulavrinzàne, mìgghie di giramùnne ke cciàne
stat'u mis'arrìte.
Dante ccì
vinìjde cu Biatrice ed'è fatte quiddra Cummèdie longa-longa
.
Petrarca ccì
vinìjde cu Llàv'ra suja a sent'u riscignule nuste, ed'è
fatte nu Canzunìre lunghe - semp cu stesse tuppe tuppe - k'ancore
goj 'u jame
cupiènne
Leopardi ccì
vinìjde sule picchì jer'de nnamuràte da luna i Santulavrìnze,
quanne facìjd'a spìnz'le sup'e i vusche e sup'e i Timpe
Cu llu chiante nta l'ukkj facìjde spiss'a cicateddr'a-lla Luna..
Ma a Luna stavìjde semp'e citte
.
Vi fàzze
legge e vi mmànne quiddre ke m'ane lassàte scrìtte.
Pitrarca m'è prumìse ke mi vène 'nzùnne n'ata
vote
N'abbrazze
a tutt i santulavrinzane spav'lùte..
Cu zu Peppe n'ame vulùte semp'e bene
.
Zu' Friscantonij
ALLA
LUNA
O graziosa
luna, io mi rammento
Che , or volge l'anno, sovra questo colle
Io venìa pien d'angoscia a rimirarti :
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparìa, che travagliosa
Era mia vita : ed è, né cangia stile,
O mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l'etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l'affanno duri !
((G.Leopardi,
< I Canti > - XIV - ))
|
((Versione dialettale/d.c/giugno
2009 ))
________________________________________
Oj
luni cèddra meij, mi vèn'd'a mmènt,
E mò fa ll'ann,quann mpunt'a ssa còddre
Ti vinìj a guardàde kjìn'e pantikijìzz
:
E tu sup'a quiddru vusc'ke 'nnargintate facìjse a spìnzile,propij
com'a mmòne.
M'a faccia tuja nun stavìj ffèrme
E tutt'annigghjàte parìjde a ll'ùkkje
Mij kjiangirùse,ca ntrummintàte
jèride a vita meij: jè semp'a stess,
E nun cànge mmai,luniceddra meij.
E ppure jè semp'e care u ricurdàde, u cuntade i
timpe du dilùre mij.
Oj come vene care a llù pinzìre nta giuvintùte
-- quann'ancòre lungh
jed'u timp da sp'ranz'e curt'u camìne da mimòrij
-- a gulìj e cuntàd'u passat ,
pure ca jè triste , e lu dilùre je semp'e
cumpàgn'a mmìj
!
|
LA
VITA NOVA
Negli
occhi porta la mia donna Amore,
perché si fa gentil ciò ch'ella mira;
ov'ella passa,ogn'om ver lei si gira,
e cui saluta fa tremar lo core,
sì che, bassando il viso, tutto smore,
e d'ogni suo difetto allor sospira :
fugge dinanzi a lei superbia ed ira .
Aiutatemi, donne, farle onore .
Ogni dolcezza, ogni pensero umile
nasce nel core di chi parlar la sente,
ond'è laudato chi prima la vide.
Quel ch'ella par quando un poco sorride
non si po' dicer né tenere a mente,
sì è novo miracolo e gentile.
(D.Alighieri)
>> ( XXI )
|
((Versione dialettale/d.c/giugno))
_________________________________________
A 'donna' meij port
nta l'ukkje 'Amore' ,
ca sùle guardènn finìzze spànn 'ngìre
;
gìrin'a cape ll'ùmm'ne quann pass dìddra,
u salùte suij fa trimmulìzze 'ncòre,
ssi guard ntèrre si fad'ammurinùte,
e si jessin'i difitt suj ugne vote
fa nu suspìre :jè propij a luce du munn..
Fìmmine, vinite a mint nùre pure vuij !
Tante pinzìre bune ,tantu duciùre nasce ntu còr'a
ccu l'annasulìje :
vìjat'a quiddr ca l'è vìst'a prima vòte!
Nun si po' dice,nun si po' ten'a mmènte
quiddr ki pàr'de cu surrisìddr mmùkke
.
Jé nna cose k'un si putìj mai pinzàde
!!
|

Da
Santulavrinz,15.2.2009
Care Santulavrinzàne luntàne,
si bbi vèn'de
u spìnne i Santulavrìnze vo dì k'ancòre vi
purtat'se
appriss'a Timpe, a Muntaggneddr e Raganiddr nuste cu 'a canzùne
suia,
ke vàd'e vèn'de , assicùnn ke mìn'de u vinte
i livante o punente .
A Farcunàre jede i Tirranòve, a Timp i Cassàne jede
i Cìvite, u Raganìddre
jede i tutte quante ma fane parte i Santulavrinze.
Cumincènne jirtupinnìne nuj avìme a quarte parte
i Raganiddre (quiddr 'ncer'a Jakk i Varrìle , cu 'a Timpe i Santu
Lavrinze ) ;u minze(quiddre cu a Jackk i Varrìle, a Timp i Cassane,
u ponte i d'Ilice,u pont du Rassisìjde) jede i Cìvite; a
quart parte(quiddr cu 'i vusch'i Santavèn're e Cirnustàse)
jede i Circhiàre ; nu stuzzariddr (quiddre cu a Timpe du Dimànie)
jede
i Francaviddre ( parle du Raganiddre cu i pirrùpe)
Quanne ssì paìse durmijne Santulavrìnze è
mmìs'u nase 'nfacce a Raganiddre.!
Mo arrìv'ne tutte a lìttu cunsàte!!
Arrìv'ne i mussepittàte, ke quanne vone u frische i Raganiddre
nùn s'ammùcc'ne manch'a vrìgogne; arrìv'ne
i puft'e pafte, i cummirciante 'mbrugghiùne ke vane 'nfrucènn'i
muntagne nost'e l'aria frische 'mmece 'i si vènn'u culu lore
U Cumune nust' è fatt' pure na strade muderne a lli trìppegrùsse
p'arrivà chiù mmìgghie a Raganiddre (a lla facce
di l'antìke, di picurare e du Vuturu Grann.!! )
A càrie noste, cu sàpe cume vad'a finìsce.!!
Nu' bbi scurdàte mai Santulavrinze !
Mo vi salute e ni nni jame tutte quante cu 'a Madonne 'nsàlivamìnte!
Zu' Friscantonij
vuste
2.2009
Cari Sanlorenzani
lontani,
se avete ancora nostalgia di San Lorenzo vuol dire che non avete dimenticato
né la Timpa, né la Montagnella, né il Raganello 'nostro'
con
la sua musica, che va e viene secondo che soffi il vento di levante o
di ponente.
La Falconara appartiene a Terranova di Pollino, la Timpa di Cassano a
Civita,il Raganello a tutti ma è come se fossero di San Lorenzo.
Guardando il Raganello dalla sorgente a scorrere noi abbiamo la quarta
parte , metà riva sinistra,( quella con la Timpa S.Lorenzo di fronte
al Passo del Barile) ; metà,tutta la riva destra, quella col passo
del Barile, la Timpa di Cassano, il ponte d'Ilice,il Ponte del Diavolo
) è di Civita ; la quarta parte,l'altra
metà della riva sinistra,(quella col bosco S.Venere e Cernostase)
è di Cerchiara ;
un pezzettino della riva sinistra(quella con la Timpa del Demanio) è
pure di Francavilla (mi riferisco al Raganello con le gole)..
Quando questi paesi se ne fregavano San Lorenzo ha dato lustro a Raganello***
.
Adesso arrivano tutti a tavola apparecchiata !
Arrivano le Signore imbellettate che quando vanno a bagnarsi a Raganello
non coprono nemmeno..la "vergogna" ..; arrivano ecoballisti
d'ogni sorta che vanno svendendo montagne ed aria fresca quando farebbero
bene a vendere il proprio culo
Il nostro Comune ha pure allargato e rifatto un vecchio sentiero per facilitare
ai signori l'accesso alle Gole del Raganello( alla faccia di siti antichi,dei
pecorai e dell'aquila reale
!! )
Poveri noi, chissà cosa ci aspetta ancora !
Non dimenticate San Lorenzo !
Adesso vi saluto e che la Madonna ci assista tutti quanti.
Il vostro 'zio'
Francesco Antonio
***riferimento
all'istituzione della Riserva Naturale del Raganello***

01/03/2009
Zu Friscantonij mi cuntaijd
..
ca quann passaija p nnand a chiazz e cera gent, salutaid e addummanijd
: chi facitis?. I cchiù stomacus ,sempr ca malizij rispunnijn:
«stam in chiazz!!». Zu Friscantonij ca ha sempr stat nu bunu
cristian e ha sempr purtat rispett a tutt , a pigghiajd cu pacinz . Ma
cert jurn, quann un ci stavia ca cap , un vulia nè sent e nè
vid quiddr gent ca diddr chiamajd : foragabb, stomacus , rifrnarij e mala
gent. Allur ch facjid: piddjaid a trastin cu nu muzzch i pan, nu picch
i spingmint e si ni ijia for, addù si sentijd raganidd ch sonaijd,
i puddicidd ch cantain e li juri di spart caddurain (cammirizzain).
Accussì si sdirlambaid a cap, u cor e li purmun, e pur angunata
cos. Quann adgju addummannat: «zu Friscantò , ma ch vò
dic foragab, stomacus, rifrnarij e mala gent?» Nun ma vust mai dic.
Allur mo vu addimman a vui: «ch vo dici?
Santulavrinz,
4 april 2009-
Care Cinziniddre
egghie sapùte k'ej accucchiàte
tante santulavrinzane pi ssu munnu munne p'un fa cadì ntu scurde
Santulavrinze. Ssu fatte mi fa prop'ij piacìre : dòn' i
salute mij a tutt'a cumpagnie
Tata tuj, Scepp'i Rubbane, jìj m'u ricorde quanne, doppe da guerre
facìjme semp'e sciopere p'avì strade, luc'ed acque. Quann
sc'camaide u voj du Campanare tutte quante, quiddre du pais'e da campagne("
i ciut i for") , currìjm'a chiàzze nnànt'a Cappeddr'a
gridàde
I carabinìre ni puntaine i muschette e quanne
vidìjne k'unnì mpauràime, duce-duce e cularrite-cularrite
s'appuntiddràine cu 'i spaddre nfacc'u mure, semp'e cu-i muschette
puntàte
.Sceppe gavizàide a bandìre russe, i
"ciut'i for" gavizàine vitte, furche, taccariddre e gridaine
:<< ebbìve, ebbìve !, cacciàme tutt'i mangia
mange , i malicristiàne, sucasànghe e mangiapane a tradimìnte
>>.Scamaide
u voj, ni ricugghìjme ncàse, u jurn'apprisse cuminciaime
natavòte
Egghie sapùte pure k'a fine du mis'e maj ven's'a Santulavrinze
cu na beddre compagnie i giramunne . C'è dda jesse pure don Custantine
nuste, u maghe i l'accque, e tante pizz gruss ancore.. . Un ti facim'
scumparì. Bonavinut'a tutte
quante: a casa noste jed'a casa voste.
Ma dìc'me na cose : picchì ven'n'a passià duj jurne
nti campagne noste'?Ane
stàte semp'e carceràte 'ncàse o ni vèn'n'a
ddì k'a Santulavrinze tene tante ricchìzze k'i santulavrinzane
nun mmanche conòsc'ne ??
Aguanne passàte i ssì timpe ane ncuminciàte i disculizze
sup'i vusche ( certe latrùne forastìre ,doppe k'avìjne
cummirciàte l'ària pulìte, cu i vusche nust vulìjne
fade zagareddre p'i furne ke fane jesse a luce lèttr'che. Vistemai
? A pupulaziùne s'ède arrabbiàte e vulij fa natavòte
"o 'ngalère o Santavènn're ". N'avìjne
fatte bune
u fuche !! U cunsìgghie cumunal'e lu cape du paise n'ane chiamàte
a vutà SINE e NONE e tutte s'è calmàte
..U risultàte
nun ss'è sapute ma di vusche nun si pàrle cchjùne
: è murt'u cane , è mort'a ragge ! Mminumale !
Pur'aguanne a Pasche i crapitt'e
l'àjne nuste si ven'ne a caricà i càmij barìse
e napulitane.. I pagh'ne come vone lure a-lli pov're picurare picchì
si nnùn si ccatt'ne lure nun si ccàtte nissùne: a
rròba bone 'i Santulavrinze nun ten'de u mirke du Parche du Puddrine
e tutte fane quiddre ke vòne.A Nàp'le venn'ne semp'e crapitte
du Puddrin'e di Santulavrinze!! E da quanne jè chiuse u mattatòie
cumunale.. nu picche i crapìtte bune lu puj truvà sule a
'mmicciùne ..!. Nun mmi vùgghie milinà ancore.. Jè
Pasche! Fazze l'agùrie a ttij e tutt'i santulavrinzàne..!
Zu' Friscantonij
Caro Vincenzino,
ho saputo che hai messo insieme tanti sanlorenzani sparsi un po ovunque
per tenere sempre vivo il ricordo di San Lorenzo.Questo mi fa molto piacere
: porgi i miei saluti a tutto il gruppo.
Tuo padre, Scepp i Rubban(Giuseppe Tarantino), lo ricordo bene ai tempi
degli scioperi ,nel dopoguerra, per la luce elettrica, l'acqua e la strada
rotabile.La sirena del Campanile ululava e ci chiamava a raccolta in piazza
tutti, paese e campagna
I carabinieri ci puntavano il moschetto,
ma quando si rendevano conto che non avevamo paura indietreggiavano piano
piano e si addossavano con le spalle al muro sempre con i moschetti puntati
..Giuseppe
sventolava un drappo rosso e la folla dei campagnoli alzava minacciosa
randelli,bastoni, forconi ed urlava : evviva, evviva,fuori i parassiti,
le sanguisughe, i predoni
Ululava di nuovo la sirena
tornavamo
a casa
L'indomani si ricominciava.
Ho saputo pure che a fine maggio verrai a San Lorenzo con i tuoi Giramondo,
provenienti da ogni regione d'Italia ; ci sarà pure Don Costantino
nostro, il mago dell'acqua..Non ti faremo sfigurare.Benvrenuti a tutti
: la nostra casa sarà la vostra casa..Ma spiegami una cosa : perché
vengono per due giorni a passeggiare per le nostre contrade??Perchè
stanno sempre chiusi in casa o per ricordarci le ricchezze di San Lorenzo
che i sanlorenzani non conoscono ???
L'anno scorso di questi tempi si discuteva dei boschi..I soliti ladroni
volevano i nostri boschi per commerciare i crediti di carbonio(?) e poi
ricavarne materiale per le centrali a biomasse(?)La popolazione,allarmata
e preoccupata, era pronta a marciare sui boschi come ai tempi di "o
in galera o Santavenere"
Il Consiglio Comunale ha indetto un
referendum consultivo e siamo andati a votare. IL risultato non c'è
stato ma dei boschi non si è più parlato. Silenzio assoluto
.. Menomale!!
Anche
quest'anno, a Pasqua, baresi e napoletani vengono a fare incetta dei nostri
agnelli e capretti.Il prezzo lo fanno loro perché garantiscono
tutto l'acquisto e non c'è mercato : nessun marchio di garanzia
e qualità protegge la nostra produzione.Ed a Napoli fanno affari
d'oro spacciando tutto per prodotto di S.Lorenzo..Da più di un
anno non funziona il mattatoio comunale(l'unico nella zona orientale del
Parco ) e per macellare bisogna andare a Mormanno. ..E così i nostri
capretti si macellano solo di nascosto..Beh, non mi voglio arrabbiare
ancora, è Pasqua. Auguri a tutti.
Zu
Friscantonio
Santulavrinz,
9 april 2009
Care
don Custantine
u sacce ke
stai facènne propij assaj pi Santulavrìnze nuste : oj si
cciavìsse pinsàte nu picche chiù prime !!
Cu tutt'i case sciuddràte pare nu paìse abbannunàte
doppe u terramòte.!
Issi timpe a-lla gente nunnì friche nnènte di jure sup'i
barcune o di puisìe
i cu va minènne a sciànke : nun ten'ne pròpij nente
da fade..Qua stame semp'e a chiacchiarià , ni facìme vide
ke facìm', ma fatte nunnì facìme e nunnì vidìme
mai
Si putère ffa 'ncùna cose pi forastìre k'arriv'ne
a Santulavrinze:
nun trov'ne passatimpe e si nni scapp'ne u jurne apprìsse. Na vote
purtàime a spasse i turiste ku -lli mule e ku-lli ciucce nti campagne
chiù beddre du paìse: tanne c'èride u mule i Vicìnze
Za Corde e di Linarde Lesciarèddre. E c'èr'ne pure i ccumpagnatùre
pi quiddre ke vulìjne jìd'a ppède nti timpe, nti
vusche,
a Raganiddre( mi pare ke jer'ne Giacumine Cusche e Lavrinziddre u Guardiane.).
I màk'ne fane puzze, pruv'le e fan' arrancade frusc'ch'l'e cristiàne.I
giùv'ne putèr'ne accattà ancùne ciucce e continuade
u mistìre ma su sfiduciàte , nun fane nente e si gràtt'ne
i chigghiùne 'nnant'i barre. VicinzeTarantine è grapùte
nu spurtìddre ntu "computer" e ni facère tante
prupagande si nnuj garmèr'me ancùna cose e nu dicèreme
a ddiddre
Doppe du rravugghie di vusche u paise jed'a stozz'e cu cummànn'de
nun fa nnente p'accucchià i cristiàne : s'un c'ede a guniùne
parlame a lu vinte.
Care don Custantine quanne ven'se parle, parle cu tutte quante pi fa turnà
a pace ntu paìse e risuscitade i case sciuddrate e 'bbannunàte.Vussurìe
ej fatte tante miràch'le cu ll'acque e pui fa pure nu miràch'le
pì Santulavrìnze!
Egghie fatte nu pinzirìddre e t'u dìche cittu citte : ti
vulèr'me vìde prop'ij Sìnn'che .
.Eh ??
Mo' minne
vàche for'e mi pàss'de a malincunìe .. Bona Pasche
a Ssignurìe e pure a lla Signura tuja .
Zu' Friscantonij
8 April 2009
Caro
don Costantino,
Lo so che stai facendo troppo per i Sallorenzani nostri ,ohi ! se ci avessi
pensato un poco prima ...con tutte le case diroccate, sembra un paese
abbandonato dopo il terremoto.
Di questi tempi alla gente non gliene frega niente dei fiori sopra ii
balconi e di poesie di cihi va menando la gamba, e chi non ha nulla da
fare. qua stiamo a chiacchierare,facciamo vedere che facciamo ma fatti
non se ne vedono mai.....se potessi fare qualcosa per i forestieri,che
quando arrivano non trovano passatempi se ne scappano il secondo giorno,
Una volta portavano a spasso i turisti con i muli e con asini nelle campagne
più belle del paese,
allora c'erano Leonardo Lasciarello e za Corda,e c 'erano pure gli accompagnatori
per quelli che volevano andare a piedi nelle timpe,nei boschi o Raganello(mi
pare che c'erano GIACOMINO DI CUSCIO E LORENZINO IL GUARDIANO)le macchine
fanno puzza e polvere e fanno spaventare bestie e persone...
i giovani potrebbero comprare un asino per continuare il mestiere,ma sono
sfiduciati,non fanno niente
e si grattano le palle davanti al bar.
Vincenzo Tarantino ha aperto uno sportello nel compiuter,io gli farei
tanta propaganda,se noi inventiamo qualcosa glielo diremo.
dopo la cofusione dei boschi, il paese è a pezzi,chi comanda non
fa nulla per raccogliere persone
se non c'è unione parliamo al vento
Caro don Costantino,
quando vieni, parla parla con tutti quanti,per far tornar la pace nel
paese e risuscitare le case
diroccate e abbandonate,tu hai fatto miracoli con l'aqua,e puoi far miacoli
per San Lorenzo,anzi
ho fatto un pensierino e te lo dico zitto zitto: ti vorrei vedere proprio
Sindaco hi hi!
ADESSO ME NE VADO IN CAMPAGNA E MI PASSA LA MALINCONIA..........BUONA
PASQUA
a Vossignoria e pure alla Signora.
Zio Francescantonio
Santulavrinz,
11 april 2009
Care Indio,
u nome ke
t'ej mise jè propij biddr'e mi ricorde gune ke ntu 196
jìjde appriss'a bon'arme i Rinèste nta Bulìvia
Pur'a futugrafie k'ej mmannàte jè beddre..Quiddre timpe
mminze
u mare i negghie mi fan vinì a mmènte u bastimente i Noè
ke ricògghiede
quiddre ke stane affuchènne ntu dilùvie.. E s'u munne avisse
da jìde
suttasup'e nuj , gente du Puddrìn ke si conòsc'de appene
si vìd'de,
avìme semp'e nu rifugge sicure ...
Oj come mi piacèr'de a ffade nu sunne lungu- lunghe sup'a quiddre
timpe ke nat'ne ntu mare accumpagnàte da cùr've, vitùre
grann'e "fricavìnte
k'è ditte Sceppe 'u Musicante.!!
Sansuvrinès'e Santulavrinzàne quanne c'er'ne i mule jer'ne
chiù vicìne ;
mo s'ane alluntanàte. A Sansuvrìne c'ède na giuvineddre
k'è scritte "La ragazza con la valigia "e si chiame Pinuzza
. Aguanne passàte jè state a Santulavrinze : a littùre
di puisìe suj m'è 'ntinirùte assaij e mi vened'u
spinne d'a sent'e d'a vide.. .
Ancunavòte vinìte 'nsèmm'l e a Santulavrìnze
!
Goj jè Paske e fors t'inne vai pi ssi muntagne muntagne.Viate a
ttij !!
N'abbrazze e tant'agurij.
Zu' Friscantonij
12 Aprile 2009

Care Friscantonij
chiù
o mine nuj sìme 'guale i d'ann'e nun ti chiàme Zu'Friscantonij.
Jij sùnghe arricurdàte com'u "privissùre Mazzei
" e sicurament'ancune 'i vuj è fatt'a scole lìmintàre
cu 'mmji.
Minn'egghie jute da Santulavrìnze ntu 1963 ; da tanne nun c'egghie
chiù vutàte;
mo stache a Grosseto sulu-sule e tenghe guttànt'anne . Mi vèn'de
spiss'u spinne 'i Santulavrìnze ma mm'è passàt'a
gulij i jìde girènne : passe goj , vene craj e nun ci vache
mai. U dialette nuste jè ricch'e nòbile picchì ven'de
du latìn'e du greche: i radiche noste ; jè na ricchìzze
ke nun ss'è dda perde ! Tu fai bun'a lu 'nziccà nti catarozze:
i vagnune 'u nnu parl'ne picchì i granne si l'ane scurdàte.
Egghie sapùte
ke tante paisàne nuste àn' garmàte na rizz'a du pàrl'n'e
s'accùkkjne
senze ke ssi vìd'ne; acussìne sap'ne tutt'i fatt'i Santulavrìnze.Ugni
tante frate mij d'Enze, mi cùnt'd'ancuna cose; jij nùn sacce
manche ke jede nu cumputer
!
Friscantò, jij come vicchiu santulavrinzane ke nun si scòrd'd'u
paìse suj, ti donke tante ringraziament'e n'abbrazze forte-forte.
Nu salùte car'a tutt'i santulavrinzàne sprèsse pi
ssu munnu-munne
..!
Vincenzo Mazzei
Grosseto, 20 Aprile 2009
|